Le HackerScrappers per MurrilloEscapeRoom – Mini Album profumo di Primavera

Le HackerScrappers per MurrilloEscapeRoom – Mini Album profumo di Primavera

Buongiorno Murrilline!

Siamo le HackerScrappers (Elena, Jessica e Valentina) le vincitrici dell’Escape Room di Gennaio per questo nuovo gioco 2025.

Quest’anno abbiamo deciso di giocare insieme! O almeno di iniziare perché ahimè io (Jessica) ho deciso di concludere il mio gioco qui.  L’impegno della nuova arrivata Cecilia mi porta via molto più tempo di quello che pensavo e per un po’ uscirò da questi schermi ma…spero di tornare presto!

Noi ci siamo già conosciute l’anno passato per qualche diretta ed eccomi ancora qui! Nuova avventura e nuove esperienze ci aspettano e sono sicura che ci divertiremo un sacco perché quello che conta è la passione per questo hobby che ci unisce; intanto vi mando un saluto e spero che il nostro progetto primaverile vi ispiri (Elena).

Io bazzico da un po’ la famiglia murrillina e, con qualcuna di voi, ho avuto il piacere di swappare in diverse occasioni. È davvero un piacere condividere qui questo progettino sfizioso, ideato con le mie compagne di squadra – e spero che ci siano preste altre occasioni per incontrarci online! Un saluto dal Trentino <3  (Valentina)

Passiamo ora a illustrare il progetto che vi abbiamo mostrato durante la diretta.

Ecco il link per rivederla: clicca qui

Un piccolo Mini che abbiamo rinominato: profumo di Primavera.

La particolare forma di vaso con le varie pagine arricchite dai fiori vuole essere un richiamo alla prossima stagione che in tante aspettiamo!

La struttura  vista in diretta è davvero semplice. Avrete bisogno di:

•  n° 1 foglio 10 x 12,5 cm

• n° 10 fogli Carta Patterned 13,5 x 9 cm

• n° 1 pz di acetato o cartoncino 1,5 x 7 cm

• n° 2 pz di acetato o cartoncino 1,5 x 5,5 cm

• n° 1 pz di acetato o cartoncino 1,5 x 3 cm

Partiamo creando la rilegatura a spina cordonando il foglio 10 x 12,5 a:

1 – 1,5 – 2,5 – 3,5 – 4 – 5 – 6 – 6,5 – 7,5 – 8,5 e 9 cm

Marcate bene le pieghe. Le strisce da 1 cm andranno incollate tra di loro formando le 3  alette centrali.

Una volta tagliati gli angoli delle 3 alette centrali e delle due esterne si procede incollando le pagine.

Iniziamo incollando n° 5  fogli 13,5 x 9  su ogni aletta. A vostra discrezione potete decidere se utilizzare un cartoncino bianco oppure di procedere direttamente con la Carta Patterned

A questo punto posizioniamo i pezzetti di acetato/cartoncino ( uno su ogni pagina ) facendo si che tenendo chiuso il nostro mini rimangano distanziati qualche mm. Incolliamo quindi le restanti 5 pagine per coprire aletta e nascondere la parte iniziale dell’acetato o del cartoncino.

COPERTINA

Per creare la decorazione shaker ci serve un pezzetto di cartoncino di 7 x 10 cm. Ricaviamo adesso una piccola cornice, larga 1,5 cm su ogni lato.

Adesso tagliamo un pezzo di vellum di 11 x 9 cm e pieghiamo a metà sul lato lungo. Adesso andiamo a posizionare 3 strisce di biadesivo su ciascun lato aperto e spellicoliamo un lato corto e il lato lungo, poi chiudiamo e creiamo la nostra taschina. Con un po’ di attenzione, versiamo all’interno le paillettes, quindi spellicoliamo l’ultimo pezzo di biadesivo e incolliamo il tutto.

Adesso riprendiamo la nostra cornice: con un pezzetto di biadesivo in alto, a filo dell’apertura interna, fissiamo il nastro (lunghezza circa 30/35 cm); possiamo adesso fissare la taschina shaker usando sempre del biadesivo. Ultimo passaggio: posizioniamo del biadesivo spessorato lungo i bordi della cornice, in modo che la shaker abbia un po’ di gioco.

Ora basta spellicolare e posizionare sulla copertina: il gioco è fatto!

PAGINA INTERNA POP UP

Per le pagine interne ci sarebbero davvero tante idee ma abbiamo scelto una semplice struttura pop up, un po’ diversa dalle solite tasche e taschine. Partiamo dal presupposto che la pagina sia già stata rivestita pronta per essere decorata!

Iniziamo con l’incoraggio di un cordoncino da circa 30 cm al centro della nostra pagina base (in senso orizzontale), ci servirà per tenere chiuso  e  saldo il pop up!

Tagliamo ora un pezzetto di carta patterned da 9 x 9 cm cordonato da un lato solo a 1 cm (su cui tagliamo le estremità a formare un’aletta). Stondiamo gli angoli se coerente con il progetto e incolliamo l’aletta da 1 cm alla pagina dell’album (più o meno al centro per altezza, perpendicolarmente al cordoncino).

Ricaviamo il cartoncino che sbucherà da sotto il pop up, da un pezzo di patterned da 8 x 6,5 cm cordonato a 1 (sul lato da 8 cm). Tagliamo le estremità inferiori a formare un’aletta che andremo ad incollare sopra alla paginetta creata precedentemente, assicurandoci di stare a filo, nella parte interna, con la cordonatura dell’aletta della paginetta  già incollata. Ricordiamoci di stondare le estremità che saranno visibili!

Andiamo a ricavare ora  una striscia di carta patterned da 16 cm di larghezza per 8,5 di altezza, che andremo a stondare sui 4 angoli (se coerente con il resto della struttura).

Sul lato da 16 cm andiamo a cordonare ogni 4 cm a 4-8-12 cm.

Sulla piega a 8 cm andiamo a creare una fessura da 7 cm di altezza e qualche millimetro di larghezza in modo da far “fuoriuscire” la linguetta che abbiamo appena incollato.

Sulla piega da 4 cm andiamo invece a creare due triangolini per agevolare lo scorrimento del popup: spostandoci dal punto della cordonatura a destra e sinistra segniamo 1 cm e individuiamo verso il basso un punto a 1,5 cm; uniamo con una piega (con cordonatrice o bulino) i due punti a 1 cm con quello in basso a 1,5 cm e otteniamo un triangolino che andrà piegato a montagnetta (con la gobba verso l’alto). Ripetiamo la stessa operazione sulla stessa piega in basso, in modo speculare. (Se non è chiaro non preoccupatevi che a vederlo in diretta è più semplice che a spiegare per iscritto). Incolliamo il primo pezzo da 4 cm (a sinistra dai triangolini piegati per intenderci) alla parte interna della paginetta precedentemente creata stando a filo del lato sinistro, facciamo entrare il cartoncino già incollato nella fessura e prepariamo la colla sull’estremità opposta da 4 cm.

Facciamo combaciare il tutto e chiudiamo su se stessa la paginetta in modo da incollare il pop up nella sua posizione naturale.

Chiudiamo con un bel fiocchetto sul cordino e il gioco è fatto!

E ora non vi resta che decorare con fiori e foglie.

Per questo progetto noi abbiamo utilizzato:

Jessica: Fustella fioriCarta Patterned

Elena: Carta patternedritagliabili abbinatiCordoncino iuta

Valentina: Carta patternedFustella margheriteVellum

Un grazie particolare a Nunzia che ci ha fatto compagnia e regia durante la Diretta, a tutto il Dt che dona tempo e creatività e a Rosy che dietro le quinte è sempre alla ricerca di nuovi prodotti!

Rosy Murrillo

Sono Rosy, la "mamma" del Murrillo, creativa nella pratica quando posso, nell'animo sempre!

Lascia un commento