WonderScraproom per MurrilloEscapeRoom – Flag Book

WonderScraproom per MurrilloEscapeRoom – Flag Book

Ciao, siamo le Wonder Scraproom e siamo le vincitrici delle Escape room di aprile 2025.

In questi anni abbiamo avuto modo di conoscerci non solo all’interno della pagina Facebook del Murrillo, ma anche grazie agli swap; tutte e tre abbiamo swappato anche più volte tra di noi.

Questa amicizia è rimasta nel tempo e finalmente quest’anno abbiamo potuto formare una squadra per questo nuovo gioco.

Tra di noi, non solo condividiamo la passione per questo hobby, ci suggeriamo anche nuovi acquisti scrapposi, novità sulle strutture scrap e tanto altro, ma la cosa particolare che ci unisce è credere che lo SCRAP sia condivisione.

Il nome della nostra squadra è nato dall’unione delle seguenti parole: WONDER perché tutte noi, come voi, siamo un po’ delle “Wonder Woman”… siamo mamme, mogli, compagne… continuamente impegnate in mille cose e in mille progetti…  SCRAP è l’hobby che condividiamo e che ha permesso il nostro incontro e ROOM perchè il nostro sogno è avere una scrap room tutta nostra.

Il progetto, nelle sue varie declinazioni, potete rivederlo QUI

Da subito ci ha catturato la sua forma geometrica in apertura, oltre al “battito di ali” come l’abbiamo ribattezzato in diretta, ossia, al suono che emette alla quando viene aperto, sembra uno svolazzamento.

Ecco le nostre interpretazioni!

******************

Ciao Murrillini, sono Anna e non sono nuova da queste parti!

Per la mia versione del FLAGBOOK, realizzata durante la diretta, ho utilizzato le nuovissime carte della Dunaon Venice , il PAD 30×30 e diecuts. Per la chiusura ho utilizzato della stessa collezione il foglio in acetato con inserti in foil, meraviglioso. In abbinamento ho utilizzato il Florence effetto tela color Fern e Olive e il Bazzil dotted .

Per decorare il flagbook, oltre ai diecuts Venice, ho utilizzato delle fustellate delle cornici Dunaon, Fantasia. La fustella AAll & Create #82 di cui ho fustellato sia i cuori, ma anche le memory dex per creare delle taschine. Per le tag ho utilizzato le fustelle AAll & Create #30. Il sentiment FAVOLOSO e l’alfabeto grande sono de La coppia creativa. Ho utilizzato anche una freccia in legno colorata anch’essa con i pennarelli ad alcool.

Questo flagbook, coloratissimo, conterrà il mio catalogo personale degli OLO: prove di colorazione su fustellate o su timbri, come il timbro La vie en couleurs di Florileges, Lettura di Impronte , Bee free #1129 di All & Create . Per alcuni timbri, in particolare, ci sarà la scheda colore, così mi rimane per quando lo vorrò utilizzare nuovamente un domani.

Non mi resta che aumentare la mia dotazione di Olo e colorare, colorare, colorare.

Aspettiamo le vostre versioni del flagbook!

******************

Ecco il mio turno di presentazione: sono Michela (Mazzon, vista la concentrazione di “Michela” presenti in questo gruppo…) e diverse di voi mi conoscono già quindi: “bando alle ciance”, vado a presentarvi il mio progetto!

Per il FLAGBOOK fatto durante la diretta ho deciso di utilizzare la carta effetto lino Lilac A4 e il meraviglioso pad di Craft o’ Clock “Heritage Whisper” nel formato 20×20 . Questo mi ha obbligata a modificare leggermente le dimensioni della struttura per non dover rovinare il disegno stampato in queste carte. (chipboard 20,5 x 10, accordion 20,5×33, tags 6,7×10, tutte misure in cm)

Per decorare il flagbook, visto che la sua destinazione scelta questa volta era di diventare un album di foto, ho utilizzato alcuni degli infiniti ritagliabili abbinati alla collezione, qualche timbrata della plancia “Foto” di Glimps come chiusura ho optato per un nastro di OLD Fashion.

Nella diretta, potrete vedere anche i flagbook fatti come prova e con destinazioni diverse (soprattutto con l’idea di catalogare qualcosa, che si tratti di progetti già fatti o libri letti…), questo per far capire come questa struttura permetta molte declinazioni differenti.

Ora ci piacerebbe vedere quello che voi vi inventerete… a cosa destinerete il vostro flagbook!

A presto!

******************

Eccomi qua, sono Tamara e per la prima volta scrivo sul blog. Felice di poter condividere questa avventura con Michela ed Anna, con cui è nata una bella amicizia tra uno swap e l’altro. Sono mamma di tre meravigliose principesse, docente di Scienze, volontaria di Protezione civile… e tra un impegno e l’altro cerco di ricaricarmi e rilassarmi con lo scrap. Mi piace dare una seconda vita a ciò che mi capita tra le mani, per cui spesso trasformo carta, scatole, piccoli oggetti… Lavoro principalmente con la carta, creando card, ATC, decorazioni e mini album.

Quando Michela ci ha proposto questo flagbook per la diretta, sono rimasta colpita dall’effetto che fa quando si apre e dalla sua semplicità nella realizzazione. La grande passione per le ATC mi ha dato poi l’idea per la destinazione di questo album, infatti sarà il raccoglitore per le mie ATC: dallo scorso anno sono solita lasciare per me la numero 1 di ogni serie, le altre le mando a Rosy come pensieri gentili da mettere nei pacchi.

Per le flag ho scelto un pad a me molto caro, purtroppo non più disponibile sul sito perché di una vecchia collezione P13, con una trama che richiama la lavorazione della lana, una passione che mi ricorda la mia adorata nonna. Per la copertina, invece, ho utilizzato un pad 20×20 di Studioligth

Per contenere le ATC ho realizzato delle tasche in vellum, mentre per il rivestimento e per alcune decorazioni ho usato l’immancabile carta effetto tela della Florence nei toni sweet, rose e white. Per la scritta ho usato un alfabeto della sizzix

Spero che questo progetto possa ispirarvi per nuove idee. A presto e buon divertimento!

******************

Un grazie particolare ad Angela per averci supportato durante la Diretta, nonché per aver realizzato il progetto insieme a noi.

Ringraziamo inoltre tutto il DT per il sostegno e per le loro continue ispirazioni creative e Rosy (e tutto il suo staff) che ci supporta sempre e soddisfa le nostre richieste creative!

Rosy Murrillo

Sono Rosy, la "mamma" del Murrillo, creativa nella pratica quando posso, nell'animo sempre!

Lascia un commento